Relazione sulle attività svolte nel 2022
Cari Amici, tanti sono i fronti sui quali verte l’operato del Consiglio Direttivo e quello dei nostri collaboratori. Una serie di azioni che portano valore aggiunto sulla nostra comunità in diversi ambiti, tra i quali possiamo ricordare:
Lavoro: ci siamo impegnati a ricollocare un posto operatore resosi vacante, attivando un duplice trasferimento dalla Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia al Carcere Sant’Anna di Modena e dal Carcere di Rimini a Castelfranco. Un altro giovane socio ha iniziato a frequentare il corso da centralinista all’Istituto Cavazza di Bologna.
Libro Parlato: è continuata durante tutto l’anno la riorganizzazione del servizio di distribuzione delle opere ai nostri soci, che quotidianamente ne fanno richiesta. Per quanto riguarda la Sala di Registrazione si è proceduto all’iter di selezione di nuove voci professioniste che dopo un periodo di sei mesici ha dato la possibilità di aumentare i lettori e le opere prodotte. Abbiamo formato un secondo operatore di sala che possa contribuire ulteriormente al miglioramento della qualità del servizio reso.
Social: si è proceduto con il rinnovo del sito che ora viene aggiornato in modo dinamico. Questo e il rinnovamento delle nostre pagine FB e Instagram hanno portato a far conoscere a molti la nostra realtà anche tramite campagne di sponsorizzazione a pagamento in ricorrenze particolari dell’anno. Ci siamo avvalsi della collaborazione di un Amico universitario che ci ha messo a disposizione le sue ottime competenze sul campo.
Donazioni: Il mio primo grazie va a chi con Cuore dona il suo Tempo e il suo denaro per far sì che le nostre attività possano continuare ad esistere ed ampliarsi. In particolare ricordiamo le donazioni liberali, la distribuzione delle scatole di cioccolato per il Natale, le Uova di Pasqua e la raccolta del 5×1000.
Prevenzione: avviamo partecipato, come ogni anno, alla settimana Mondiale del Glaucoma, come alla Giornata mondiale della Vista. Il nostro presidente è stato invitato, come è tradizione in queste occasioni, dalla giornalista televisiva Maria Cristina Martinelli per mezz’ora di intervista all’interno del programma di TRC Modena “Detto Tra Noi”.
Sport e Tempo Libero: grazie all’input dato dall’IRIFOR nazionale in periodo post pandemia, si è stabilizzato il ritrovo del gruppo nato dai soci over 60 tutti i venerdì mattina. Un momento dove poter passare tempo in compagnia e sotto la guida del nostro Persola Trainer poter affrontare un’ora di ginnastica dolce. Da qui l’allestimento di spazi idonei ove attualmente si alternano una decina di soci in diverse attività. Di grande importanza l’apporto dei soci sostenitori che iniziano a frequentare i nostri servizi. Con loro siamo usciti in un paio di competizioni sportive potendo affiancare il nostro nome portando così anche lì l’inclusione. Sono proseguite inoltre le attività della società sportiva “La Ghirlandina” ospitate fino a settembre nei nostri locali. Sono state proposte ai soci tre uscite in punti storici della città ed una gita a Pavullo nel decimo anniversario dell’elezione del nostro Presidente. La partecipazione ha favorito l’amicizia tra i soci che settimanalmente, il mercoledì pomeriggio, si trovano nella nostra sala telefonica per confrontarsi sui temi di interesse del momento e aiutarsi nelle piccole difficolta quotidiane.
I.Ri.Fo.R.: Di grande soddisfazione la partecipazione dei soci ai diversi progetti che, grazie all’apporto fondamentale del nostro Regionale, riusciamo a proporre annualmente. Tra questi possiamo ricordare I progetti per i campi estivi per i soci più piccoli fino alla maggiore età, i progetti di orientamento e mobilità, il progetto con le psicologhe I progetti per i ragazzi in età scolare e il corso di cucina e autonomia domestica.
Tessera e Anagrafica: di grande impegno la raccolta delle foto per la stampa delle nuove tessere associative. Un momento particolare dove abbiamo dovuto contattarvi tutti per aggiornare l’anagrafica, così da potervi inviare in omaggio, grazie ad un bando vinto dalla nostra sede centrale, un dispositivo Alexa grazie al quale ora possiamo ascoltare numerosi quotidiani nazionali e locali, come tutta la stampa associativa. Di prossima implementazione la fruizione del catalogo del nostro Libro Parlato.
Consiglio Regionale: il Presidente e il nostro Delegato al Regionale partecipano alle riunioni e ai progetti messi in campo. Uno di questi ha portato ad un contributo della Regione Emilia Romagna per il sostentamento delle varie sedi provinciali ed uno per attivare attività riabilitative. Un altro ha visto realizzarsi un progetto dal nome “Un giorno la notte” il quale ci ha permesso di proiettare un cortometraggio in una sala in centro a Modena, la possibilità di realizzare sei video su diverse sfaccettature della disabilità visiva e materiale informativo sulle attività delle nostre sezioni.
Commissario ad Acta: continua instancabile l’operato del nostro Commissario, che con il sostegno del Segretario Nazionale, sta cercando di concludere i lavori di ristrutturazione della nostra sede ove si era progettato di allestire la palestra e l’ambulatorio oculistico. Stiamo partecipando anche ad un progetto della sede centrale il quale dovrebbe consentirci di reperire parte della strumentazione dell’ambulatorio.
Chiesa Valdese: abbiamo partecipato al loro bando del 8×1000 presentando un progetto per continuare ed ampliare le attività di trasporto sociale, grazie al quale ci è stata finanziato buona parte dell’acquisto della nuova auto che è andata a sostituire, dopo sei anni di servizio, la nostra Multipla.
Lavori di Pubblica Utilità: continua l’accoglienza dei MAP e degli LSU presso la nostra struttura, un apporto fondamentale per i piccoli lavori di manutenzione ordinaria, il disbrigo di piccole commissioni e nelle piccole attività che sempre ci impegnano durante l’anno.
Iniziative Pubbliche: Il nostro Presidente ha partecipato a diverse iniziative, tra le quali possiamo ricordare il “Premio Braille” a Milano presso il Teatro La Scala, l’Assemblea dei Quadri Nazionale e la cena al buio con il Leo Club.
Patronato: continuano le consulenze e pratiche per la richiesta di invalidità, cecità, legge 104, Legge 68 e il ricalcolo degli assegni di pensione a fine periodo lavorativo i quali spesso vengono errati.
Segretariato sociale: continua l’attività della nostra segreteria sezionale la quale è impegnata a dare supporto sempre più competente, in particolare abbiamo continuato a rilasciare le tessere del treno, continuiamo a reperire i preventivi per l’acquisto di ausili, abbiamo sostenuto un paio di soci che hanno iniziato il percorso per farsi assegnare il cane guida.
Dipendenti: abbiamo concluso l’iter di licenziamento del vecchio responsabile del Libro Parlato, continuando la formazione delle due nuove figure inserite in organico. Con il Consiglio Regionale si è attivato un corso di formazione rivolto alle nostre segretarie, peccato che al momento del suo inizio la nostra ha dovuto affrontare un periodo di malattia che ha occupato tutto l’ultimo trimestre dell’anno e durante il quale ci siamo dovuti occupare del reperimento di una figura contabile che la potesse sostituire in sua assenza.
MOG 231: abbiamo proseguito e concluso, con la consulenza dei nostri legali, l’iter di Attivazione del Modello di organizzazione e Gestione (MOG 231), insediando così il suo organo di controllo monocratico. A maggior tutela della nostra associazione e del suo Presidente.
Questo un breve elenco di alcune cose accadute durante lo scorso anno. Un anno importante pieno di soddisfazioni e cambiamenti epocali per la nostra associazione. Spero altri si appassionino e inizino a partecipare alle nostre attività ed iniziative, ricambiando quanto ricevuto per primi.
Il Presidente Territoriale UICI | |
Dott Ivan Galiotto |
Scarica qui la lettera in versione PDF: Relazione sulle atttività svolte nel 2022